Significato della marcatura sulla montatura:
- X identificazione del fabbricante tramite sigla (es. D = Pulsafe)
- 166 numero della norma
- xxx campi di impiego
- 3 = liquidi: gocce e spruzzi
- 4 = particelle solide grossolane
- 5 = gas, particelle solide fini: gas, vapori, spruzzi, fumi e polveri
- 8 = arco elettrico da cortocircuito
- 9 = metalli fusi e solidi incandescenti (spruzzi di metalli fusi e penetrazione di solidi incandescenti
- F/B/A resistenza all’impatto
Significato della marcatura sulla lente:
- 3 prima cifra scritta: indica il tipo di protezione: 2 e 3 = UV; 4 = IR; 5 e 6 = radiazione solare
- 1.2 livello di protezione riferito al primo numero
- X identificazione del fabbricante tramite sigla (es. D = Pulsafe)
- 1/2/3 classe ottica (1 = uso continuativo; 3 = uso occasionale)
- S/F/B/A resistenza all’impatto
- 8 resistenza all’arco elettrico da cortocircuito
- 9 antiaderenza dei metalli fusi e resistenza alla penetrazione di solidi incandescenti
- K resistenza all’abrasione
- N resistenza all’appannamento
Norme Europee e Norme principali
- EN166 requisiti di base
- EN167 metodi per test ottici
- EN168 metodi per test non ottici. Norme per tipologia di filtro
- EN169 filtri per saldatura
- EN170 filtri per UV
- EN171 filtri per IR
- EN172 filtri solari per utilizzo industriale
Elenco rischi
- meccanici: impatti, polveri, particelle solide, particelle metalliche, sabbia.
- chimici: goccioline e proiezioni di liquidi (solventi, aerosol, acidi, basi, cemento, malta, ...)
- radiazioni: infrarosso, ultravioleto, laser, luce viva.
- elettrici: contatto diretto, arco elettrico da cortocircuito.
- termici: liquidi caldi, materiali in fusione, fiamme.